Qual è il legame tra lingua e democrazia?

Eccoci alla terza puntata di questa rubrica dedicata alle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, pubblicate nel 1975 a cura di Tullio De Mauro e dei gruppi GISCEL; questa volta, ci soffermiamo sulla tesi numero 4, dal titolo “I diritti linguistici nella Costituzione”

Vera Gheno , linguista

L’articolo 3 della nostra Costituzione recita: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua [Art. 6], di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». E poi continua: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese«». L’articolo 6, al quale si rimanda, è in realtà molto scarno. Dice solo che «la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». Mancano altre indicazioni perché, a differenza di quanto succede in altri Paesi, la nostra Costituzione non contiene uno specifico riferimento all’italiano come lingua ufficiale dell’Italia. Poiché questa assenza fa sì che sia più difficile proporre delle politiche linguistiche definite a livello nazionale, il linguista Tullio De Mauro, nella tesi numero 4 contenuta all’interno del testo Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, si sofferma specificamente sul ruolo della pedagogia linguistica dal punto di vista del rafforzamento della democrazia.

Nico189

Contenuto riservato agli abbonati

Per accedere agli altri contenuti premium abbonati a Uppa

Abbonati

Articolo pubblicato il 22/05/2024 e aggiornato il 22/05/2024
Immagine in apertura Sylverarts / iStock

Condividi l'articolo