Gestire il comportamento oppositivo provocatorio di un figlio o di un alunno a scuola è una delle esperienze più impegnative per un genitore o un educatore. Così come impegnativo è distinguere il comportamento oppositivo provocatorio legato magari a una fase particolare della vita – ad esempio l’adolescenza – da un Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) vero e proprio, in quanto la valutazione rischia di incorrere in una serie di errori.
Accade spesso che il bambino o il ragazzo si opponga alle richieste dell’adulto per affermare la propria volontà o il proprio pensiero. Può capitare, ad esempio, che per ottenere ciò che desidera possa provocare la reazione dei genitori o degli adulti in generale. Ma ciò non significa che ci troviamo di fronte a un Disturbo Oppositivo Provocatorio. Questa modalità di comportamento può essere una reazione circoscritta a una situazione specifica finalizzata a uno scopo specifico.
Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) indica nella pervasività dei sintomi in più contesti e nella persistenza di umore collerico/irritabile o polemico/provocatorio e vendicativo che dura da almeno sei mesi uno dei criteri per porre diagnosi. I sintomi del Disturbo Oppositivo Provocatorio possono verificarsi più frequentemente in ambito familiare, ma nei casi più gravi si manifestano in più contesti sociali. La frequenza di tali sintomi e la loro persistenza deve andare oltre a quanto viene considerato normale per l’età, il genere o la cultura dell’individuo.
Tra le caratteristiche di tale disturbo troviamo l’irritabilità persistente, la tendenza a litigare con adulti o con persone che rappresentano in vari contesti l’autorità (genitori, insegnanti, educatori eccetera), l’oppositività alle richieste degli adulti, l’attribuzione ad altri dei propri comportamenti negativi, la dispettosità o vendicatività (con manifestazioni di frequenza e intensità maggiori alla norma). Tutto ciò si riflette sul funzionamento in ambito sociale, educativo e lavorativo e porta, naturalmente, in età adulta a un rischio maggiore di disadattamento, comportamenti antisociali, mancanza di controllo degli impulsi, abuso di sostanze, mancanza di capacità di autoregolazione emotiva.
Si stima che il DOP incida sul 3,3% della popolazione, con maggiore diffusione tra gli individui di sesso maschile. Tra le cause del Disturbo Oppositivo Provocatorio possiamo trovare una combinazione di fattori individuali (fattori temperamentali quali la scarsa tolleranza alla frustrazione, fattori genetici, distorsioni ed errori cognitivi) e fattori ambientali (ad esempio lo stile educativo rigido e punitivo da parte dei genitori, talvolta incoerenti, che amplificano le caratteristiche e i sintomi del bambino o ragazzo con Disturbo Oppositivo Provocatorio).
Talvolta il DOP precede il Disturbo della condotta, che può manifestarsi in età adolescenziale o adulta, soprattutto se l’ambiente in cui cresce l’individuo non appare supportivo o contenitivo.
Nella versione precedente del DSM (DSM-IV) il Disturbo Oppositivo Provocatorio era incluso all’interno dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel DSM-5 il DOP viene invece inserito nel capitolo dei disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.
Spesso associato al Disturbo da Deficit di Attenzione e/o iperattività (ADHD), con il quale si trova spesso in comorbidità, il Disturbo Oppositivo Provocatorio può essere rintracciato in ambito evolutivo anche senza la presenza di iperattività o disattenzione o impulsività.
Non esistono test per il Disturbo Oppositivo Provocatorio. La valutazione infatti è clinica: attraverso la valutazione diagnostica, che include la presenza di test sulle funzioni esecutive (attenzione, memoria, impulsività, pianificazione eccetera), lo specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo) potrà valutare e interpretare i sintomi e porre una corretta diagnosi differenziale.
Si guarisce dal Disturbo Oppositivo Provocatorio? L’interrogativo da porsi riguarda, piuttosto, il cercare di capire quale sia il trattamento per il disturbo oppositivo comportamentale più efficace a seconda dei casi. Tra le strategie, la psicoterapia cognitivo-comportamentale rimane quella con maggiore evidenza di risultati positivi. Oggi approcci CBT (Cognitive Behaviorl Therapy o Terapia Cognitivo Comportamentale), quali la DBT (Dialectical Behavior Therapy, in italiano Terapia Dialettico Comportamentale) si sono dimostrati efficaci come terapia per il Disturbo Oppositivo Provocatorio, soprattutto quando nel soggetto è presente una forte disregolazione emotiva. Attraverso la terapia CBT si impara a cambiare il proprio comportamento, emozioni, pensieri che sono connessi a problemi di vita e che sono fonte di sofferenza; si aiuta la persona a imparare a gestire i conflitti personali, a migliorare la flessibilità cognitiva, a regolare le emozioni e la loro intensità, a ridurre i comportamenti impulsivi, a cambiare il proprio pensiero e punto di vista.
Negli approcci CBT di terza generazione, come appunto la DBT, o la ACT (Acceptance and Commitment Therapy, che mette al centro del percorso di terapia l’accettazione e l’impegno), o la CFT (Compassion Focus Therapy, Terapia Focalizzata sulla Compassione), e altre, viene inoltre utilizzata frequentemente la Mindfulness, pratica meditativa che potenzia la consapevolezza di sé e dei propri stati emotivi e sensazioni, migliora l’attenzione e riduce l’impatto dell’intensità delle emozioni talvolta non gestibili. Anche l’ACT aumenta l’elasticità dei soggetti e li rende più resilienti. Il potenziamento delle funzioni esecutive (attenzione, memoria, pianificazione eccetera) risulta, inoltre, fondamentale se siamo anche in presenza di un soggetto con ADHD o con debolezza in tali aree.
Come già accennato all’inizio dell’articolo, gestire in classe un bambino con Disturbo Oppositivo Provocatorio richiede all’insegnante una grande capacità di controllare innanzitutto le proprie emozioni, al fine di non cadere nella trappola della provocazione o per non incorrere nell’errore di un personalismo («Lo fa di proposito con me!»), che spesso toglie lucidità nella gestione della classe o nel mantenimento del proprio ruolo di fronte al gruppo di studenti. In molti casi la gravità della situazione può indurre alla necessità di un supporto, un insegnante di sostegno per il bambino con Disturbo Oppositivo Provocatorio, anche a partire dalla scuola primaria.In ogni caso sarà sempre una gestione condivisa tra colleghi la chiave di lettura e la forza del gruppo docenti nel rispondere efficacemente alle esigenze del proprio alunno avvalendosi anche di tecniche di gestione comportamentale. Rendere l’insegnante più consapevole delle caratteristiche del disturbo può aiutare nel non cadere nella trappola del personalismo. Ciò al fine di non attribuire il significato del comportamento oppositivo provocatorio dovuto a DOP a mancanza di educazione o disciplina genitoriale. Va sempre ricordato che si tratta di un disturbo e che l’adulto deve porsi come riferimento e modello per tali soggetti.
Psicologo specializzato in valutazione e intervento dei Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento. Dal 2007 si occupa di età evolutiva, di bambini con Disturbi del Neurosviluppo e delle loro famiglie presso il CEDAP. Si occupa inoltre di formazione e di portare pratiche didattiche e educative inclusive e innovative nelle scuole.