Nella sezione di Uppa dedicata alla pedagogia gli specialisti del settore rispondono ad alcune delle domande più frequenti dei genitori sull’educazione dei più piccoli.
Perché i bambini mordono? Come gestire l’aggressività dei più piccoli? Come si affronta il tema del razzismo? Sono solo alcune delle tematiche approfondite in questa rubrica che permette di chiarire i molti dubbi legati alle azioni e ai comportamenti dei piccoli.
Il mercato dei prodotti per l'infanzia offre una vasta gamma di giocattoli tra cui scegliere, sempre più colorati ed elaborati. Ma per i bambini sono fondamentali l'ordine e la semplicità
Fare domande è, per i bambini, un’esigenza fondamentale, quasi come nutrirsi e respirare. Il fatto che siano domande espresse diversamente da come le formulerebbe un adulto non significa affatto che siano meno intelligenti, anzi. Ognuna infatti ha senso, legittimità, diritto di accoglienza, perché dichiara una curiosità che ha radici profonde
Lo sguardo e l’atteggiamento degli adulti sulla crescita, sullo sviluppo e sul comportamento dei bambini ha effetti più potenti di quanto immaginiamo. Oggi, per quanto riguarda i maschi, l’intervento adulto è orientato prevalentemente a incoraggiare comportamenti e scelte, mentre per le bambine agisce in modo più pesante il pregiudizio sulle competenze
Insegnare a un bambino il valore di una promessa può avere grande importanza educativa, per la costruzione dell’identità personale, la relazione con l’altro e la proiezione di sé stessi nel futuro
Oggi le aspettative di madri e padri sono sempre più alte e non sempre adeguate all’età del figlio, e l’ansia da prestazione con il passare degli anni può determinare blocchi emotivi del futuro adolescente. Bisogna piuttosto tenere a mente che la crescita del piccolo prevede anche sbagli, cadute e ripensamenti.
Fin dai primi mesi di vita, i bambini mostrano di essere attratti dagli altri bambini e l’interesse diviene ben presto volontà di stabilire un contatto. Crescendo, le abilità sociali si affinano e la relazione tra pari diventa sempre più desiderata e significativa
Sono pochi gli oggetti davvero indispensabili per crescere i bambini in maniera sana ed equilibrata. Dal body ai plantari ortopedici, vediamo perché dieci cose piuttosto diffuse sarebbero invece da evitare
Rispettare il suo spazio, privilegiare l’osservazione e la predisposizione dell’ambiente in modo da limitare gli interventi. Ecco quali sono gli accorgimenti che gli adulti dovrebbero osservare per educare il bambino all’autonomia e all’indipendenza
I cartoni animati non sono nemici, ma elementi ormai radicati nella nostra cultura che devono essere “letti” e padroneggiati in modo consapevole. Per farlo, i genitori possono agire su tre dimensioni: la scelta, la problematizzazione e il gioco
Come comportarsi di fronte a un bambino che dice parolacce? La "regola aurea" è sempre la stessa: non utilizziamo davanti ai nostri bambini le parole che non vorremmo pronunciasse
Sempre più spesso le aziende di prodotti per bambini ricorrono a specifiche strategie di marketing per creare pubblicità particolarmente accattivanti ed efficaci. Sostenere fin dall'infanzia lo sviluppo di uno sguardo critico nei confronti dei media diventa quindi un compito importante dei genitori
Il bambino è incuriosito dal mondo che lo circonda, passo per passo lo esplora e prova soddisfazione mentre ne apprende le caratteristiche, i risvolti, i rapporti di causa-effetto
All’interno della relazione genitore-bambino, la carezza e il tocco affettuoso sembrano avere un’importanza particolare rispetto ad altre modalità relazionali. Studi recenti, infatti, dimostrano che le stimolazioni tattili di natura affettiva vengono inviate al cervello attraverso delle vie specifiche
Per Maria Montessori il concetto di autonomia sta nell’espressione «Aiutami a fare da solo», laddove «Aiutami» non significa «Sostituisciti a me» ma, piuttosto, «Ho bisogno di sapere che sei accanto a me»
Nelle sue prime volte un bambino ha bisogno di sentirsi sicuro ma, allo stesso tempo, di fare da solo. Compito dell’adulto è quello di occuparsi della sicurezza: guidarlo con la voce, incoraggiarlo, rassicurarlo, lasciarlo libero di provare
L’epidemia di COVID-19 ci ha messo di fronte a una situazione del tutto nuova, che avrà un impatto sulla nostra futura percezione del rischio e sull’idea di prevenzione. Cerchiamo di farla diventare un’occasione per promuovere con i nostri bambini la tutela della salute individuale e collettiva
Manifestare in maniera autentica le nostre emozioni durante un periodo difficile e pieno di cambiamenti è un modo di insegnare ai bambini il valore dell'empatia, che li aiuterà nella gestione delle relazioni anche dopo la fine dell'emergenza sanitaria
Nella nostra società parlare della morte con i bambini è quasi un tabù, eppure è un argomento importante, ancora di più in questi giorni di pandemia. Vediamo in che modo possiamo aiutare i nostri figli ad affrontare ed elaborare il lutto.
I bambini vengono inevitabilmente a contatto con le immagini violente e drammatiche che raccontano le guerre e le tragedie umanitarie nei diversi angoli del mondo. Come parlare con loro di eventi così dolorosi e spaventosi?
Abbracciare, accarezzare e coccolare i bambini ha degli effetti scientificamente dimostrati sul loro sviluppo, come ci spiega la psicologa
In un momento di paura e incertezza per il diffondersi del nuovo Coronavirus è importante parlare con i nostri figli per spiegare loro cosa sta accadendo e per aiutarli a vivere serenamente questo periodo