Nella sezione di Uppa dedicata alla pedagogia gli specialisti del settore rispondono ad alcune delle domande più frequenti dei genitori sull’educazione dei più piccoli.
Perché i bambini mordono? Come gestire l’aggressività dei più piccoli? Come si affronta il tema del razzismo? Sono solo alcune delle tematiche approfondite in questa rubrica che permette di chiarire i molti dubbi legati alle azioni e ai comportamenti dei piccoli.
Come avviene nell'essere umano lo sviluppo psicomotorio? Quali sono i fattori che agevolano il bambino nella graduale conquista dei movimenti e quali, invece, le condizioni che rischiano di ostacolare tale sviluppo?
Il piccolo non sa ancora che esiste una distinzione tra sé e il mondo, ed è quindi unicamente concentrato sull’appagamento dei propri bisogni. In generale, nei primi anni di vita, il bambino è impegnato nel costruire una propria esperienza della realtà
Per lavorare con i bambini non basta l'amore o farli giocare. Si tratta di un mestiere estremamente delicato e complesso, che non può essere improvvisato e che richiede non solo qualità personali ma anche un’adeguata formazione professionale
Come fare per rispettare il desiderio di indipendenza e autonomia dei bambini e contemporaneamente aiutarli nell'acquisizione di nuove competenze? Vediamolo insieme
Perché è importante tutelare la privacy dei bambini e educarli a rispettare quella altrui? Come devono comportarsi i genitori quando i bambini manifestano desideri di autonomia, indipendenza e riservatezza? Vediamolo insieme
Se è vero che evitare pericoli è un’azione coscienziosa e necessaria, una visione esasperata del bambino quale essere estremamente fragile e con un’intelligenza così poco sviluppata da non permettergli di valutare correttamente le situazioni di potenziale rischio, è sintomatica di una società in cui si è perduto il senso del reale
Per evitare che i bambini si ribellino alle indispensabili norme di sicurezza imposte dai genitori possiamo organizzare la nostra casa e le attività familiari in modo che obblighi e divieti non siano eccessivi e non ostacolino il loro percorso di crescita e autonomia
Educare i bambini a un tipo di mascolinità basata sul potere e sulla forza crea adolescenti e adulti insicuri. Sarà bene sostituire il modello di “uomo virile” con nuove forme di identità che includono la libertà di essere sé stessi
È un periodo di cambiamenti profondi per il piccolo. Come tutte le fasi evolutive ha un inizio, uno svolgimento e una fine, ma rimane comunque una fase da comprendere e affrontare attentamente per alleggerire le fatiche
Nel nostro paese le norme culturali e quelle biologiche non sempre coincidono e i pregiudizi legati all'accudimento dei neonati sono tanti. Scopriamone di più
Il gioco non è prerogativa dell’infanzia, ma attraversa tutta la vita umana. Quando i bambini ci chiedono di giocare con loro, anche noi traiamo beneficio dalla speciale relazione che si crea
I bambini hanno bisogno del "loro" tempo per riuscire a imparare-osservando, ma anche per riuscire a imparare-sbagliando e così riuscire a capire e raggiungere il proprio obiettivo
Ciò di cui hanno bisogno i bambini sono occasioni per allenarsi a essere precisi, attenti, ordinati e calmi, e strategie per fare ancora meglio. La sgridata sterile da parte dell’adulto, quindi, è del tutto inutile
Il corpo del bambino viene spesso trattato come un oggetto dagli adulti che entrano in contatto con lui. Dovremmo invece lasciare che sia il piccolo a decidere come, quando e quanto aprirsi agli altri, senza forzare ma invitandolo all’incontro
Saper dire di “no” ai nostri figli è importante, e può diventare l’inizio di una conversazione: dietro ogni “no” c’è sempre un “sì”, se si educa con empatia
Gli studi scientifici degli ultimi vent’anni ci hanno permesso di scoprire come il legame tra due gemelli prenda avvio già durante la gravidanza. Particolari forme di interazione, poi, continuano anche dopo la nascita
Come preparare i bambini all'inevitabile incontro con coetanei aggressivi o dal comportamento non corretto? La nostra pedagogista risponde alla domanda di una mamma
Oggi ha ancora senso proporre alcune delle buone maniere che si sono tramandate nel tempo o sono solo parole vuote, indicazioni di comportamento formali e prive di contenuti realmente educativi? Scopriamolo assieme
Come aiutare il proprio bambino a scegliere lo strumento musicale adatto? Vediamo insieme gli aspetti più importanti da tenere in considerazione
L’empatia fa parte del nostro bagaglio di esseri umani, si tratta solo di non dimenticarlo. Occorre non chiudersi nel nostro ruolo di professionista, di genitore, d’insegnante, ma avere il coraggio di avvicinare il bambino da essere umano a essere umano
I nostri bambini sono sempre assistiti e vigilati dagli adulti, sia a scuola che nelle attività pomeridiane. È diventato per loro impossibile vivere esperienze di scoperta, esplorazione e avventura. È invece necessario garantire loro il giusto livello di autonomia