Nella sezione di Uppa dedicata alla pedagogia gli specialisti del settore rispondono ad alcune delle domande più frequenti dei genitori sull’educazione dei più piccoli.
Perché i bambini mordono? Come gestire l’aggressività dei più piccoli? Come si affronta il tema del razzismo? Sono solo alcune delle tematiche approfondite in questa rubrica che permette di chiarire i molti dubbi legati alle azioni e ai comportamenti dei piccoli.
L'idea di mettere un guinzaglio ai bambini, per quanto assurda, è purtroppo vera e anzi va spesso di moda. Scopriamo perché questa pratica è deleteria per il rapporto tra genitore e bambino e per la libertà di quest'ultimo
Vediamo com'è cambiato ruolo del padre nel tempo: da autoritario a evolutivo, che si confronta con la madre, accompagna il figlio nella crescita, ma è capace di dire "no"
È importante aiutare genitori ed educatori a comprendere questo fenomeno fisiologico, passeggero, sicuramente relativo a una precisa fase dello sviluppo del bambino
Quali sono i rimedi per il pianto del neonato? Ne parliamo, tra medicina e antropologia, con il pediatra Costantino Panza
Gli studi dimostrano che l’utilizzo delle punizioni corporali come stile educativo porta a una maggiore probabilità di presentare in età adulta ansia, depressione, disturbi dell’umore e della stima, abuso di alcol e di droghe, disturbi della personalità
Quando descriviamo un’esperienza attraverso un racconto, il bambino, anche piccolo, coglie il nocciolo emotivo dell’esperienza stessa: la riconosce attraverso una precisa risonanza emotiva empatica, quasi come se quell’esperienza la stesse facendo lui
Bugie "per salvare la faccia", bugie protettive, bugie compiacenti: si dice il falso per tanti motivi diversi, lo psicoanalista ci spiega quali e ci suggerisce come agire