Gravidanza

Nelle 40 settimane di gestazione che portano dal concepimento alla nascita del bambino accadono diverse cose. Alcune molto evidenti, come ad esempio i cambiamenti fisici del corpo della donna, altre più nascoste, come la crescita del feto. La durata della gravidanza viene calcolata in settimane, a partire dalla data dell’ultima mestruazione, ed è perciò importante conoscere con certezza questa data. Se il parto avviene tra le 37 e le 41 settimane avremo una gravidanza “a termine”; “pretermine” (o parto prematuro) in caso di parto precedente alle 37 settimane; “protratta” se il parto avviene a 42 settimane o successivamente. Oltre a ciò, sarà utile avere informazioni su sintomi, esami da fare, calcolo del periodo fertile, corretta alimentazione, farmaci, attività consigliate e non.

Complicazioni in gravidanza: la prevenzione attraverso i corsi preparto

Giada Barbirato, ostetrica
Donne in gravidanza durante un corso preparto

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la partecipazione agli incontri di accompagnamento alla nascita per rendere il parto un’esperienza emotivamente positiva. Molti studi infatti dimostrano che le donne che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita presentano maggiori benefici

Reflusso gastroesofageo in gravidanza: che fare?

Giada Barbirato, ostetrica
Donna soffre di reflusso gastroesofageo in gravidanza

Il 22% delle donne gravide dichiara di soffrire di pirosi gastrica nel primo trimestre, il 39% nel secondo trimestre e il 72% nel terzo trimestre. Ma perchè spesso il reflusso gastroesofageo compare per la prima volta proprio durante la gestazione?

Il sesso in gravidanza è sicuro?

Giada Barbirato, ostetrica
Coppia si scambia effusioni durante la gravidanza

Il concetto di salute espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità include tra gli aspetti fondamentali dell’individuo anche il benessere sessuale. Fare sesso in una gravidanza fisiologica è considerato sicuro. Esistono pochissime controindicazioni e alcuni rischi circoscritti a casi particolari

Preeclampsia o gestosi: quanto è pericolosa?

Ilaria Lemmi, ostetrica
Donna misura la pressione per sospetta preeclampsia

La preeclampsia, più conosciuta come gestosi, è una complicanza materna che si verifica durante la gravidanza quando si riscontrano valori pressori superiori a 140/90. Purtroppo non sempre l’espletamento del parto risulta subito risolutivo. Per questo è importante continuare a monitorare la salute materna anche dopo il post parto, attraverso la misurazione della pressione arteriosa e gli esami del sangue

Emorroidi in gravidanza: cause e rimedi efficaci

Ilaria Lemmi, ostetrica
Donna soffre di emorroidi in gravidanza

Le emorroidi sono dilatazioni patologiche del plesso emorroidario, si distinguono in interne ed esterne. Durante la gravidanza questo disturbo è, nella maggior parte dei casi, transitorio e scompare senza complicazioni

Come cambia il seno in gravidanza?

Ilaria Lemmi, ostetrica
Donna in gravidanza si tasta il seno

In media il seno cresce nell’arco di tutta la gestazione di una misura e mezzo rispetto alla misura originale ma non è mai un dato oggettivo, e molte donne possono rilevare cambiamenti più o meno accentuati

Diabete gestazionale: cause, diagnosi e terapie

Silvia Brogi, ostetrica
diabete-gestazionale

In Italia il diabete gestazionale riguarda una media di una donna su dieci. Alcune etnie sono maggiormente a rischio di altre, in particolare le donne di origine mediorientale, caraibica o dell’Asia Meridionale

Il buon esito della gravidanza dipende anche dal papà

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Primo piano delle mani di un papà e una mamma in gravidanza

Studi recenti dimostrano che il buon esito della gravidanza è influenzato non solo dalla salute materna, ma anche da quella paterna. La promozione di una paternità consapevole a partire dall’epoca pre-concezionale, dunque, è un obiettivo importante per il benessere di tutta la famiglia

Gravidanza gemellare: sintomi, tipologie e rischi

Ilaria Lemmi, ostetrica
Donna durante una gravidanza gemellare

Possiamo classificare le gestazioni plurime in base al numero di ovociti fecondati: monozigotiche, quando un solo ovocita è fecondato da uno spermatozoo con separazione successiva di “gemelli identici” (1/3 dei casi); dizigotiche (2/3 dei casi) quando due ovociti sono fecondati da due spermatozoi, ottenendo dei “gemelli fratelli”

Informazione e salute in gravidanza

Claudia Ravaldi, psichiatra e psicoterapeuta
Donna in gravidanza che usa un laptop

Imparare a informarsi in maniera corretta durante la gravidanza è essenziale per vivere serenamente un periodo di grandi trasformazioni

Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare?

Claudia Carletti, nutrizionista e dietista
Donna in gravidanza fa uno spuntino

Una donna in gravidanza non deve “mangiare per due”, come dicevano e forse dicono ancora alcune nonne, ma piuttosto due volte meglio. La raccomandazione principale è una dieta basata sui principi della Dieta Mediterranea

Mal di pancia in gravidanza: da cosa dipende?

Rita Breschi, ostetrica
Donna soffre di mal di pancia in gravidanza

Dolori addominali innocui, sordi o acuti come fitte, sono molto comuni in gravidanza. Possono essere causati dal fatto che i legamenti si allungano seguendo l’utero che cresce, da stipsi, aria, o dalla presenza di un concomitante problema intestinale come la diarrea. A volte invece il mal di pancia nelle prime settimane di gravidanza può essere un segno di qualcosa di più serio

Sostanze tossiche in gravidanza: quali rischi?

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
primo piano della pancia di una donna incinta seduta

Certe sostanze diffuse nell’ambiente, sia domestico sia esterno, potrebbero causare danni a donna e bambino durante la gravidanza. Facciamo il punto della ricerca scientifica in merito

Diarrea in gravidanza: principali cause e rimedi

Ilaria Lemmi, ostetrica
Donna soffre di diarrea in gravidanza

Solitamente la dissenteria in gravidanza non è un fenomeno pericoloso. Bisogna però considerare che il periodo della gestazione è un momento particolare nella vita di una donna e necessita sicuramente di specifiche considerazioni

Il mal di testa in gravidanza è “normale”?

Rita Breschi, ostetrica
Donna soffre di mal di testa in gravidanza

I mal di testa frequenti in gravidanza, associati anche a nausea e talvolta a vomito, si presentano soprattutto nel primo periodo gestazionale. Dipendono da molti e diversi fattori e nella maggior parte dei casi passano spontaneamente nel giro di pochi giorni o con semplici rimedi naturali

Mal di schiena in gravidanza

Rita Breschi, ostetrica e Raffaella Baldi, fisioterapista
Donna soffre di mal di schiena in gravidanza

Un leggero fastidio alla zona lombare è molto comune e presente soprattutto negli ultimi mesi della gravidanza, ma può comparire anche prima. È possibile cogliere molte opportunità per prevenire o alleviare il mal di schiena in gravidanza, tenendo però presente che il forte dolore a volte può rappresentare un segno di alcune complicazioni

Gravidanza e parto nell’emergenza pandemica

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Ventre di una donna incinta seduta sul letto

La COVID-19 ha contribuito a suscitare nuove preoccupazioni intorno alla gravidanza e al parto, esperienze importanti e delicate per tutte le donne. Facciamo il punto su ciò che bisogna sapere per affrontare questi momenti con serenità, anche in tempi di pandemia

Come rimanere incinta: le domande più frequenti

Lilia Morabito, pediatra
Coppia felice dopo test di gravidanza positivo

È un tema su cui spesso fioccano dicerie e fantomatiche “raccomandazioni” senza alcuna base scientifica. Tra i fattori che influiscono sulla probabilità di avere un bambino: l’età della futura mamma, l’individuazione dei giorni fertili e uno stile di vita sano da parte di entrambi i genitori

Massaggio del perineo

Camilla Romano, ostetrica
Donna si prepara per eseguire il massaggio del perineo

Il perineo, pur trovandosi in un luogo intimo e protetto, può essere preparato attraverso il massaggio perineale, esercizio di presa di coscienza che ha lo scopo di elasticizzare e ammorbidire i tessuti di quest’area. Per ogni donna infatti è importante prendere confidenza con questa parte del corpo: il perineo è il luogo di passaggio del bambino, ma ancor prima è organo di sessualità, sensualità ed evacuazione

Il peso in gravidanza

Camilla Romano, ostetrica
Donna controlla il proprio peso in gravidanza

L’aumento di peso consigliato in gravidanza dipende dal peso della donna prima della gravidanza. Nel primo trimestre di gravidanza è inoltre consigliato calcolare il proprio indice di massa corporea per valutare quanti chilogrammi possono essere presi durante i nove mesi. L’aumento di massa corporea si distribuirà in tutto il corpo, garantendo lo sviluppo fetale adeguato

Lunghezza del feto: perché è importante misurarla?

Anna Maria Bagnato, pediatra
Calcolo della lunghezza del feto tramite ecografia

Nel corso del primo e l'inizio del secondo trimestre di gravidanza, tra le dimensioni del feto si valuta principalmente la lunghezza vertice-sacro. Questo parametro, nel periodo compreso tra la nona e la quattordicesima settimana, consente di stimare l’età gestazionale del nascituro con una buona precisione

Page 1 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8