I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti su malattie, sindromi e disturbi che riguardano il mondo dell’infanzia, fornendo informazioni e consigli utili ai neo e futuri genitori. Un elenco di articoli che contiene tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara.
La gastroenterite è la prima causa di ricovero ospedaliero in età pediatrica in Italia. Molti di questi ricoveri, però, potrebbero essere evitati, mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti a casa
Nel momento in cui inizia a frequentare il nido o la scuola materna il sistema difensivo del bambino deve ancora maturare. Ecco perché i piccoli manifestano così spesso episodi di febbre, raffreddore e tosse. Gli esami da fare nei casi sospetti sono pochi e semplici, così come le misure preventive da attuare
Tra le “armi” del nostro sistema immunitario nella letto contro virus e batteri c’è il rialzo della temperatura, dal momento che molti germi “soffrono” sopra i 37 °C. È l’infezione dunque che noi vogliamo combattere, non la febbre, naturale risposta del nostro organismo
È una delle deformità congenite più comuni che riguardano le ossa e le articolazioni dei neonati, coinvolge tutto l’arto inferiore ma in modo particolare il piede, che si presenta con un aspetto anomalo
Oltre al classico alito cattivo, l’acetone comprende anche altri sintomi. Ma la chetosi (questo il nome scientifico) non è una malattia e si cura con rimedi naturali. Scopriamo assieme quali
Cosa sono gli ossiuri? E come eliminarli? In questo articolo, tutto quello che c'è da sapere su questi microorganismi parassiti che causano l’ossiuriasi
Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione destinata a sparire nel corso del tempo, è importante riconoscere precocemente i casi di enuresi notturna, con lo scopo di evitare un’ingiusta e dannosa colpevolizzazione del bambino e tensioni all’interno del nucleo familiare
Durante una pandemia è importante conoscere le effettive modalità di contagio, in modo da adottare i comportamenti corretti per prevenire la trasmissione e non lasciarsi travolgere da preoccupazioni inutili e infondate. Facciamo un po' di chiarezza sul nuovo Coronavirus
Nel caso della COVID-19, l’effetto “infodemia”, ovvero la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni vere e false che rende difficile orientarsi su un determinato argomento, è molto amplificato. Ecco perché
Coronavirus: facciamo chiarezza. Ecco le risposte alle domande più frequenti che riguardano la salute dei bambini durante l’epidemia di COVID-19
La meningite è un'infiammazione determinata principalmente da virus, batteri e funghi, ed è una malattia che è bene conoscere, sia per fini preventivi sia per riconoscerla tempestivamente e consentire un trattamento appropriato
La scoperta dell’autismo viene fatta risalire agli anni ‘30 del secolo scorso. Nel tempo, gli studi su questo disturbo sono stati stati influenzati non solo dalle conoscenze scientifiche, ma anche da correnti di pensiero e iniziative dei genitori dei bambini che ne sono affetti
È bene fare chiarezza sulle caratteristiche principali che distinguono le malattie esantematiche l’una dall’altra. Capiamo perché, fino a non molti anni fa, si dava per scontato che ciascun bambino dovesse obbligatoriamente contrarle
L’incubazione della mononucleosi è molto lunga (fra i 30 e i 50 giorni). La malattia si trasmette con il passaggio della saliva, che può contenere una modesta quantità di virus per un lungo periodo di tempo, anche a distanza di oltre un anno dalla malattia
Vediamo quali sono le principali caratteristiche del morbillo, una malattia infettiva molto contagiosa ma sempre meno diffusa grazie all'efficacia del vaccino
Esistono più tipi di otite, ed è bene saper distinguere tra queste varie forme di infezione dell’orecchio, dal momento che ognuna comporta sintomi diversi dalle altre e differenti trattamenti
Il pediatra risponde alle domande più frequenti su questa malattia infettiva, causata dal virus Parvovirus b19
Cosa sia esattamente la quarta malattia non è sicuro: secondo alcuni specialisti è solo una variante meno grave di scarlattina (per questo il nome “scarlattinetta”). In ogni caso si risolve facilmente in pochi giorni, spesso senza che sia necessaria una terapia specifica
È uno dei meccanismi attraverso cui il corpo umano reagisce ad alcune minacce e ha una funzione ben precisa. Sulla febbre se ne sentono dire di tutti i colori, vediamo nel dettaglio cosa è vero e cosa è falso
La sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che si caratterizza per la dedizione con cui chi ne è affetto si occupa dei propri interessi. I bambini con Asperger possono essere aiutati a superare le loro difficoltà relazionali e condurre una vita del tutto normale
Essendo la sesta malattia un’infezione non pericolosa, non ci sono cure particolari da seguire o accorgimenti particolari da prendere, se non quello di utilizzare il paracetamolo o l’ibuprofene quando il bambino mostra malessere, dopo aver consultato il pediatra