I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti su malattie, sindromi e disturbi che riguardano il mondo dell’infanzia, fornendo informazioni e consigli utili ai neo e futuri genitori. Un elenco di articoli che contiene tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara.
È una malattia infettiva altamente contagiosa dovuta all’herpes zoster virus. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, i rischi e la maniera di trattarla
Il responsabile dell’unità di Oftalmologia pediatrica all’ospedale Meyer di Firenze, Roberto Caputo, ci spiega quali sono i difetti della vista che si riscontrano più spesso nei bambini e cosa fare per affrontarli
È una malattia infettiva molto contagiosa che si trasmette attraverso le vie respiratorie o dalla mamma al feto durante la gravidanza (in questo caso si parla di rosolia congenita)
Le infestazioni di pidocchi sono molto comuni a scuola e la loro diffusione è indipendente dall'igiene dei bambini. Tra i rimedi si trovano in commercio molti shampoo, che risultano tuttavia poco efficaci per eliminare i pidocchi, dato il dosaggio di pesticidi troppo basso
Scatenata da diversi fattori esterni (dal freddo alle sostanze irritanti), determina secchezza della cute e fastidioso prurito. Ecco alcuni consigli per riconoscerla e trattarla
Tosse e febbre sono sintomi che vanno osservati e monitorati in modo da stabilire se si tratta di banali infezioni o di spie di qualcosa di più serio. Vediamo come fare
Soprattutto d’estate, ma anche d’inverno, i bambini possono soffrire di quest’infezione cutanea che, altamente contagiosa, può diffondersi a tutta la famiglia. Vediamo come riconoscerla e trattarla
L’asma può essere una malattia cronica e invalidante, ma è ben curabile e, se gestita bene, permette di vivere serenamente. Ce lo spiega il pediatra Tommaso Montini
Le epidemie di influenza stagionale causano ogni anno tra 3 e 5 milioni di casi gravi di malattia e tra 300 e 500.000 morti. A causa dei cambiamenti antigenici, ogni anno è necessario modificare la composizione del vaccino
Nasce un progetto dell'Associazione Italiana di Fisica Medica per diffondere sul web informazioni efficaci su tutto ciò che riguarda radiografie, radioterapie, lastre e radiazioni ionizzanti
L’esposizione a rumori eccessivi, volontaria e involontaria, determina danni transitori e permanenti al sistema uditivo e può provocare una riduzione delle capacità cognitive dei bambini
Una diagnosi precoce dell'autismo non è ancora possibile, ma un nuovo studio pubblicato su Nature lascia sperare che non sia un'eventualità così lontana
I bambini spesso crescono a stretto contatto con i loro animali domestici. Ma non bisogna dimenticare che ci sono alcune malattie che possono essere trasmesse, e bisognerà quindi prendere sempre tutte le precauzioni necessarie
Una delle malattie più diffuse durante l'anno scolastico, per via della facilità di contagio tra i bambini. I sintomi sono facilmente riconoscibili: vediamoli insieme e scopriamo come trattarli
In inverno i bambini si ammalano più spesso che in estate, ma non è colpa del freddo: le malattie si diffondono più facilmente per il tempo che si trascorre in locali chiusi e affollati, come la scuola
L'autismo viene inserito tra le malattie sociali, ossia quei disturbi di cui la società deve occuparsi, grazie a una legge che si aspettava da tempo
Rimedio efficace contro il raffreddore o trovata commerciale costosa e poco utile? Ce lo spiega il pediatra Vincenzo Calia
Vediamo in che maniera è possibile capire se i disturbi respiratori del nostro bambino sono dovuti all'asma. Non servono esami specifici, ma è indispensabile il medico
L'asma è una malattia non difficile da diagnosticare ma comunque complessa, soprattutto nei bambini, perché la sua evoluzione è influenzata da fattori ereditari, ambientali, infettivi e alimentari
Non è raro che i genitori si spaventino per nuovi nei che compaiono sul corpo dei bambini. Ma le visite specialistiche sono il più delle volte inutili
Il pediatra Federico Marolla risponde alle domande più frequenti su questa malattia infiammatoria delle vie aeree