In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.
Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.
È un disturbo caratterizzato dalla difficoltà nel coordinare i movimenti necessari per compiere un’azione volontaria, può riguardare sia la motricità globale sia specifiche aree del corpo, come le mani o la bocca
Diversi studi hanno sottolineato che le difficoltà motorie rappresentano la prima espressione di una difficoltà di sviluppo più globale. Il ritardo psicomotorio indica un ritardo che comprende, in maniera più o meno armonica, più aree di sviluppo, ovvero quella motoria, quella cognitiva e quella del linguaggio
I rimedi per la laringite nei bambini dipendono strettamente dalle cause. Considerata la potenziale gravità delle laringiti infettive (la maggior parte) è bene ricorrere a una valutazione medica in tempi brevi per poter stabilire le misure più opportune da intraprendere
La cura per l’anemia nei bambini richiede trattamenti diversi e specifici. Quelli più utilizzati riguardano la forma più frequente, ovvero quella dovuta a carenza di ferro, per cui occorre integrare questo elemento sia con specifici integratori, sia mediante una dieta adeguata
Nella maggior parte dei casi la bronchite si manifesta con sintomi lievi ed è dovuta a un'infezione virale, quindi non è necessario ricorrere ad antibiotici o cure importanti, a meno che non si sospetti la sovrapposizione di un'infezione batterica
In base alle rilevazioni del Ministero della Salute, in Italia la celiachia è stata diagnosticata a più di 200.000 pazienti, ma si crede che i casi possano essere molti di più, dal momento che la percentuale di celiaci nella popolazione generale si stima sia dell’1%
Sono spasmi di alcuni gruppi di muscoli, caratterizzati dall'alternanza di contrazione e rilassamento, che si manifestano in corso di febbre o poco prima del rialzo termico nei bambini. Generalmente sono privi di conseguenze, ma occorre seguire alcune raccomandazioni per gestirli al meglio
La fuoriuscita di sangue dal naso nei bambini è un evento comune soprattutto nell’età compresa tra i 3 e gli 8 anni, mentre è rara nel bambino al di sotto dei 2 anni. In più del 90% dei casi l’emorragia è da ricondurre alla regione anteriore del setto nasale, quella più vicina alle narici
Il bruxismo nei bambini è un fenomeno comune e non tutte le tipologie sono patologiche e richiedono cure mediche. I bambini che occasionalmente serrano i denti la notte senza conseguenze sullo stato di salute non necessitano di terapia, ma è sufficiente il monitoraggio da parte dei genitori
Fino al 90% dei casi la stitichezza nei bambini viene definita di natura funzionale, non vi sono, cioè, altre malattie concomitanti. Eppure la preoccupazione dei genitori per questo disturbo rimane
Roberta Villa, Chiara Borgia e Sergio Conti Nibali rispondono alle domande più frequenti sul tema variante Omicron e bambini, in particolare su tutto ciò che riguarda vaccini, quarantene e Long Covid
Si stima che quasi tutti i bambini al di sotto dei 3 anni vadano incontro ad almeno un episodio all'anno di diarrea. Questo disturbo può essere isolato, ma più spesso si associa ad altri sintomi, quali vomito e febbre, configurando il quadro della gastroenterite acuta
La gastroenterite nei bambini è un evento molto frequente e spesso si presenta sotto forma di piccole epidemie che coinvolgono soprattutto i più piccoli, ad esempio quelli che frequentano l’asilo. L’obiettivo della terapia non è quello di bloccare il vomito o fermare la diarrea, ma evitare che il piccolo si disidrati
È un'infiammazione delle vie aeree innescata da virus respiratori che colpisce soprattutto i soggetti di età inferiore ai 12 mesi di vita. Tra tutti, il virus maggiormente implicato nella bronchiolite è il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), responsabile in tutto il mondo di 3,2 milioni di ricoveri ospedalieri l’anno
Studi recenti hanno messo in evidenza l’effetto benefico della melatonina anche nei neonati prematuri o in quelli che hanno avuto problematiche varie, come ad esempio sofferenza alla nascita, gravi infezioni o distress respiratorio
Spesso il respiro rumoroso dei neonati non è un sintomo del raffreddore, ma anche se lo fosse si tratta di una malattia virale non grave, per la quale bisogna solo prendere le giuste precauzioni
Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA sono un modo per cercare di mettere sulla stessa linea di partenza ragazzi che, senza questi accorgimenti, partirebbero sempre centinaia di metri dopo. Non si tratta quindi di facilitazioni, ma di adattamenti didattici per rispondere alle caratteristiche degli allievi con DSA
Conoscere le manovre di disostruzione pediatrica è una competenza che tutti i genitori, i nonni e chi si occupa dei più piccoli dovrebbero avere, dato che agire con prontezza e lucidità può essere decisivo
La regola generale è preoccuparsi in presenza di un sanguinamento massivo, riscontrabile visivamente e confermato dal fatto che il bambino si presenti pallido, tachicardico, fiacco, letargico, con uno stato di malessere generale
Si tratta di una febbre periodica perché tende a ripresentarsi, in media, ogni quattro settimane. Rientra tra le “sindromi autoinfiammatorie”, malattie caratterizzate da episodi di infiammazione generalizzata continua o ricorrente dovute a un’imperfetta regolazione del sistema immunitario che si attiva senza una vera e propria aggressione
I sintomi del Disturbo Oppositivo Provocatorio possono verificarsi più frequentemente in ambito familiare, ma nei casi più gravi essi si manifestano in più contesti sociali. La frequenza di tali sintomi e la loro persistenza deve andare oltre a quanto viene considerato normale per l’età, il genere o la cultura dell’individuo