Medicina

In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.

Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.

Guida Uppa
Febbre e raffreddori
  • Febbre: cosa fare e farmaci
  • Mal di gola: rimedi
  • Tosse secca e grassa: cure
  • Otite: sintomi e cosa fare
  • Aerosol: come usarlo e quando
Scarica il PDF

Raffreddore nel neonato e nei bambini: cosa fare

Ivan Fiorito, medico
neonato con raffreddore starnutisce

Spesso il respiro rumoroso dei neonati non è un sintomo del raffreddore, ma anche se lo fosse si tratta di una malattia virale non grave, per la quale bisogna solo prendere le giuste precauzioni

Strumenti compensativi: quali sono per i DSA

Marcella Peroni, psicologa e psicoterapeuta e Francesca Ciceri, psicologa
bambino con dsa usa strumenti compensativi per studiare

Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA sono un modo per cercare di mettere sulla stessa linea di partenza ragazzi che, senza questi accorgimenti, partirebbero sempre centinaia di metri dopo. Non si tratta quindi di facilitazioni, ma di adattamenti didattici per rispondere alle caratteristiche degli allievi con DSA

Disostruzione pediatrica: le manovre per intervenire

Michele Torella, pediatra
manovre disostruzione pediatrica su bambina che soffoca

Conoscere le manovre di disostruzione pediatrica è una competenza che tutti i genitori, i nonni e chi si occupa dei più piccoli dovrebbero avere, dato che agire con prontezza e lucidità può essere decisivo

Sangue nelle feci dei bambini: cause e cosa fare

Anna Maria Bagnato, pediatra
bambino sul water per feci con sangue

La regola generale è preoccuparsi in presenza di un sanguinamento massivo, riscontrabile visivamente e confermato dal fatto che il bambino si presenti pallido, tachicardico, fiacco, letargico, con uno stato di malessere generale

PFAPA: la causa più frequente di febbre periodica

Anna Maria Bagnato, pediatra
Bambina a letto con PFAPA febbre periodica

Si tratta di una febbre periodica perché tende a ripresentarsi, in media, ogni quattro settimane. Rientra tra le “sindromi autoinfiammatorie”, malattie caratterizzate da episodi di infiammazione generalizzata continua o ricorrente dovute a un’imperfetta regolazione del sistema immunitario che si attiva senza una vera e propria aggressione

Disturbo Oppositivo Provocatorio: cos’è e come intervenire

Matteo Sclafani, psicologo
Bambino con disturbo oppositivo provocatorio

I sintomi del Disturbo Oppositivo Provocatorio possono verificarsi più frequentemente in ambito familiare, ma nei casi più gravi essi si manifestano in più contesti sociali. La frequenza di tali sintomi e la loro persistenza deve andare oltre a quanto viene considerato normale per l’età, il genere o la cultura dell’individuo

Stomatite nei bambini, un’infiammazione senza causa?

Anna Maria Bagnato, pediatra
Bambino affetto da stomatite

Sono infiammazioni della mucosa orale e gengivale che possono colpire individui di tutte le età. Sono spesso idiopatiche, ovvero non si trova la causa, e i rimedi si basano in prima battuta sull’alleviare i fastidi legati alla presenza dell’infiammazione

ADHD: riconoscere e trattare un bambino iperattivo

Matteo Sclafani, psicologo
Bambino con ADHD a scuola

È uno dei più comuni disturbi dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente, che si caratterizza per la presenza di disattenzione, iperattività e impulsività

Per proteggere i bambini dal sole la crema non basta

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
mamma che spalma la crema solare sulla schiena del suo bambino

I raggi solari garantiscono una serie di importanti benefici (tra cui, ad esempio, la sintesi della vitamina D), ma sono anche molto pericolosi. Per questo è bene proteggere adeguatamente i bambini, adottando tutte le misure necessarie

Anche i bambini soffrono di mal di testa. Scopriamo cause e rimedi

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Primo piano di bambino che si tiene la testa tra le mani per il mal di testa

Si tende a pensare che il mal di testa sia un problema diffuso soprattutto tra gli adulti. In realtà è una condizione che riguarda spesso anche i bambini, e che è bene conoscere per non sottovalutarla e poter intervenire tempestivamente

Bambini e fumo di tabacco: tutti i rischi

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Bambina che finge di fumare con una pipa di carta

L’esposizione al fumo di tabacco comporta una serie di rischi per la salute dei bambini, oltre ad aumentare in maniera consistente la probabilità che i piccoli diventino fumatori a loro volta.

Il favismo, una malattia antica

Martina Canichella, medico ematologo
primo piano di una ciotola di fave

Il favismo è una forma piuttosto diffusa di anemia ereditaria per la quale non esiste un vero e proprio trattamento. Lo screening neonatale, dunque, è importante per avviare la prevenzione il prima possibile

Discalculia: il “DSA in matematica”

Antonella D’Amico, psicologa
Bambino discalculico

Nei primi studi sulla discalculia evolutiva, la difficoltà nel leggere e comprendere i numeri veniva definita come “dislessia dei numeri”. È un disturbo che i manifesta già nel corso dei primi tre anni di scuola primaria, anche se una vera diagnosi può essere effettuata solo dalla fine della terza classe

Vaccinarsi contro la COVID-19: le indicazioni per allattamento e gravidanza

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
operatore sanitario che prepara una vaccinazione

Quali sono le indicazioni attuali circa la somministrazione del vaccino contro la COVID-19 per le donne che sono in gravidanza o stanno allattando? Facciamo il punto della situazione

Capsule, pastiglie e compresse: come e quando imparare a deglutirle

Laura Reali, pediatra di famiglia
Bambino prende una compressa

Imparare a deglutire una capsula intera è importante nei casi in cui il bambino rifiuta in modo deciso una medicina liquida, magari perché di sapore sgradevole, oppure quando abbiamo a che fare con compresse che non si possono sciogliere

Cosa si nasconde dietro il prurito?

Elena Uga, pediatra
Bambina al parco si gratta

Il prurito può essere dovuto a cause cutanee, a cause generali o a cause psicogene. Così come per il dolore, anche la sensibilità al prurito è soggettiva, e dunque ci saranno bambini che, nella stessa condizione, lo sopporteranno meglio e altri per cui sarà intollerabile

Il ruolo dell’ambiente: cosa ci sta rendendo più allergici?

Laura Reali, pediatra di famiglia
Bambino allergico e asmatico usa l'inalatore

Fino al 18% dei bambini manifesterà un’allergia respiratoria, alimentare o cutanea, prima del compimento del 18° compleanno. Esistono numerose sostanze chimiche di sintesi, come ad esempio i pesticidi, a cui siamo esposti attraverso l’aria, l’acqua e il cibo, che sono in grado di aumentare il rischio di asma e allergie, in particolare nei bambini

Perché i casi di morbillo sono in aumento?

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Bambino piccolo che viene vaccinato da un medico

La pandemia di COVID-19 sta portando diversi genitori a rimandare le vaccinazioni previste per i figli, spaventati all'idea di una diffusione del contagio. Tuttavia, è proprio in momenti come questo che è importante ricordare il ruolo essenziale che svolgono i vaccini nella tutela della salute sia individuale che pubblica

Vomito e diarrea: cause e rimedi

Elena Uga, pediatra
Bambino soffre di nausea e mal di pancia

Il vomito di per sé non è una malattia, ma un segno con cui il nostro organismo ci avverte che c’è qualcosa che non va. Nel bambino la causa più frequente sono delle banali infezioni virali, e in questo caso sarà accompagnato da febbre o da un diffuso malessere, ed eventualmente dalla diarrea. Compito del genitore è quello di far bere il bambino per ridurre il rischio di disidratazione

Per curare il mal di pancia basta poco

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
bambino soffre di mal di pancia

La gastroenterite è la prima causa di ricovero ospedaliero in età pediatrica in Italia. Molti di questi ricoveri, però, potrebbero essere evitati, mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti a casa

«Il mio bambino si ammala troppo?»

Paolo Moretti, pediatra
bambino ammalato di raffreddore

Nel momento in cui inizia a frequentare il nido o la scuola materna il sistema difensivo del bambino deve ancora maturare. Ecco perché i piccoli manifestano così spesso episodi di febbre, raffreddore e tosse. Gli esami da fare nei casi sospetti sono pochi e semplici, così come le misure preventive da attuare

Page 1 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 11