Famiglia e relazioni

Occuparsi di psicologia infantile vuole dire anche occuparsi della famiglia.
In questa sezione vediamo come e perché, in epoche recenti, la famiglia è cambiata: dal modello genitoriale fatto di norme e punizioni a un modello che supporta la crescita del bambino attraverso il dialogo e riconoscendone e rispettandone l’identità specifica.

Improvvisamente fratelli: come gestire il cambiamento

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana
Bambina che abbraccia la pancia della mamma incinta

I bambini vivono i cambiamenti in maniera emotiva e nel momento stesso in cui sono in atto. Ecco perché è importante accettare, accogliere e rispettare qualsiasi manifestazione spontanea nei confronti del nuovo arrivato. Vediamo qualche suggerimento per affrontare preparati la situazione

Ha senso rimanere insieme per i figli?

Paolo Roccato, psicoanalista
Disegno di una coppia in crisi con un figlio

Quando una coppia è in forte crisi e ci sono di mezzo dei figli, ci si chiede spesso se non si debba rimanere insieme per fare il loro bene. Ma siamo sicuri che sarebbe la scelta corretta? Sentiamo l'opinione dello psicoanalista

Anche i papà hanno bisogno di sostegno

Paolo Roccato, psicoanalista
Mano di un papà che tiene i piedini del figlio appena nato

Diventare padre è un'esperienza bellissima e non sempre facile, ed è importante ricevere un costante supporto esterno da parte dei propri cari, come ci spiega lo psicoanalista Paolo Roccato

Maternità, lavoro e sensi di colpa: una riflessione

Paolo Roccato, psicoanalista
Donna in tenuta da lavoro seduto sugli scalini di un edificio

Tornare al lavoro e mandare i bambini al nido non è sempre un momento facile, e possono nascere i sensi di colpa. Partendo dalla lettera di una mamma, lo psicoanalista Paolo Roccato riflette sul tema

Perché è così difficile essere genitori di un adolescente?

Paolo Roccato, psicoanalista
Primo piano di piedi di un adolescente sdraiato su un prato

Il rapporto tra genitori e adolescenti non è sempre facile e può comportare traumi grandi e piccoli per entrambi. Ce ne parla lo psicoanalista Paolo Roccato

10 regole da rispettare per genitori separati

Fulvio Scaparro, psicologo

Come affrontare la separazione senza danneggiare i figli e mantenendo le proprie responsabilità di genitore.

Gelosia e nuovi equilibri nella famiglia

Paolo Roccato, psicoanalista
Bambini fratelli

Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega cosa avviene nella nostra mente quando sta per arrivare un nuovo bambino

Gelosia: come insegnare a essere fratelli maggiori

Paolo Roccato, psicoanalista
Due fratellini che leggono uno accanto all'altro

Quando la famiglia si allarga, di solito i fratellini o le sorelline più grandi reagiscono con gelosia al nuovo arrivato. È un sentimento naturale che non va negato, ma bisogna insegnare a capirlo e a gestirlo

I tanti benefici dovuti a un padre “presente”

Sonia Bozzi, redattrice

Uno studio dell'Università di Uppsala, in Svezia, mette in evidenza i benefici per lo sviluppo del bambino quando il papà è presente

Page 1 Page 2