Vaccino per meningite e sepsi da meningococco

Quali vaccini esistono contro la meningite? Quando vanno somministrati? Vediamo cosa dice il pediatra

Immagine per l'autore: Rosario Cavallo
Rosario Cavallo , pediatra di famiglia
Bambina vaccinata per il meningococco b

In Italia sepsi e meningite sono meno frequenti rispetto al resto d’Europa. In ogni caso, più colpiti sono i bambini piccoli, sotto l’anno di età, come riporta anche il Ministero della Salute. La letalità è elevata: muore fra il 10 e il 15% dei soggetti che si ammalano; in un terzo dei casi sopravvissuti ci saranno esiti permanenti (sordità, ritardo mentale, amputazioni).
In questo articolo approfondiremo dunque come funziona il vaccino per la meningite nei bambini e negli adulti, quando si fa, quali sono i benefici e quali i possibili effetti collaterali.

Vaccini antimeningococco

Ci sono cinque diversi gruppi di meningococco capaci di provocare queste malattie. In Italia la maggior parte delle meningiti e delle sepsi è causata dai tipi B e C ma sono in aumento anche i casi dovuti ai ceppi A, W, Y.
Oggigiorno esiste un vaccino per la meningite di tipo A, B, C, W e Y, sia per gli adulti sia per i bambini.

Vaccino meningococco B e C

Il vaccino per il meningococco C è stato il primo a essere disponibile per l’uso universale; i vaccini precedenti erano indicati solo per le cosiddette categorie a rischio.
Si è invece riusciti a preparare un vaccino per il meningococco B solo da pochi anni, a causa della somiglianza tra la capsula batterica e un antigene normale delle cellule del sistema nervoso.

Vaccino meningite quadrivalente

Recentemente si è reso disponibile un nuovo vaccino tetravalente per la meningite (si chiama Mcv4), che protegge contro le malattie invasive causate da meningococco A, C, W135 e Y, e ha una maggiore durata della copertura rispetto ai vaccini precedenti, che offrivano una protezione per un periodo inferiore ed erano quindi inadatti per un piano di vaccinazione universale.
Per i bambini e per i soggetti a rischio l’offerta di questi vaccini è gratuita.

Vaccino per la meningite ai neonati

Come abbiamo detto, la malattia ha la sua maggiore incidenza nel primo anno di vita e quindi sarebbe importante somministrare il vaccino per la meningite già ai neonati (abbiamo parlato del calendario vaccinale in un articolo dedicato). Per questioni organizzative e di contenimento del costo del vaccino per la meningite, tenuto conto delle diverse rilevanze epidemiologiche, il calendario vaccinale propone il vaccino antimeningococco B fin dal terzo mese di vita e l’antimeningococco C (oggi sostituibile col vaccino per la meningite tetravalente) al tredicesimo.
È comunque possibile proporre il vaccino per la meningite A, B, C, W e Y anche agli adulti. Non c’è alcuna controindicazione all’utilizzo del vaccino per la meningite in gravidanza.

Il vaccino per la meningite è obbligatorio?

Il vaccino per la meningite non è obbligatorio ma rappresenta una grande opportunità di protezione contro una malattia che, seppur rara, crea notevole allarme sociale, giustificato dalla frequente drammaticità della sua evoluzione.
Abbiamo già visto che la malattia da meningococco può avere uno sviluppo tumultuoso e fulminante; manca il tempo di aspettare la produzione di anticorpi nuovi da parte dell’organismo, per cui la presenza di quelli derivati dal vaccino possono risultare determinanti; l’efficacia del vaccino si mantiene solo finché c’è un alto livello di anticorpi circolanti.

In passato, i vaccini “glicoproteici” assicuravano una protezione di breve durata. Gli attuali vaccini antimeningococco sono tutti “coniugati”, cioè associati a proteine “stabilizzanti” che assicurano una prolungata persistenza di anticorpi circolanti protettivi; si stima una durata di copertura di almeno 5 anni.

Vaccino per la meningite per adulti e bambini: effetti collaterali e rischi

Il vaccino per la meningite comporta solo dei pro o anche dei contro?
Il vaccino per la meningite B mostra – sia negli adulti sia nei bambini –, tra i suoi possibili effetti collaterali, febbre (a volte elevata), sonnolenza, irritabilità e reazioni locali; le reazioni sono maggiori se la somministrazione è associata ad altri vaccini.
Così come per il vaccino quadrivalente, anche per quanto riguarda il vaccino contro la meningite C questi effetti collaterali sono meno frequenti.

Ma il vaccino per la meningite comporta dei rischi? Non sono stati segnalati effetti collaterali gravi e soprattutto reazioni che abbiano dato luogo a esiti permanenti, per cui il vaccino per la meningite (per il bambino come per l’adulto) può essere considerato sicuro e protettivo. Ricordiamo che vale sempre la raccomandazione di segnalare al proprio medico gli eventuali effetti avversi riscontrati.

Controindicazioni del vaccino per la meningite

L’unica vera controindicazione per il vaccino contro la meningite (anche in questo caso negli adulti come nei bambini) resta la reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose o la reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino.
Aver già avuto una precedente malattia da meningococco non solo non rappresenta una controindicazione al vaccino per la meningite ma addirittura è motivo di rinforzo dell’indicazione.

Costo del vaccino per la meningite

Il costo del vaccino contro la meningite può variare a seconda del tipo di vaccino, del Paese e della struttura sanitaria in cui viene somministrato. In Italia, i vaccini per la meningite possono essere somministrati gratuitamente o a pagamento a seconda delle politiche regionali e della fascia di età.

Indicativamente, il costo per dose del vaccino quadrivalente, se acquistato privatamente, può variare tra i 50 e i 100 euro circa, mentre quello per il meningococcico di tipo B (MenB) può aggirarsi tra gli 80 e i 150 euro circa.

Se somministrato tramite il Servizio Sanitario Nazionale, il vaccino è generalmente offerto gratuitamente per determinate categorie e fasce d’età (ad esempio, bambini, adolescenti, persone a rischio), ma è comunque consigliabile consultare le specifiche disposizioni della propria regione di appartenenza.

Immagine per l'autore: Rosario Cavallo
Rosario Cavallo

dal 1990 è pediatra di famiglia a Salice Salentino (LE). Responsabile nazionale ACP per le vaccinazioni e il controllo delle malattie infettive, membro del Comitato editoriale della rivista pediatrica Medico & Bambino, collabora inoltre con Quaderni ACP, la rivista della Associazione Culturale dei Pediatri, e con Uppa.

Articolo pubblicato il 15/12/2015 e aggiornato il 20/03/2025

Condividi l'articolo